TRATTAMENTI

Servizi e specializzazioni

Il Dottor BRANDONISIO, Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione (FISIATRIA), ha come OBIETTIVO quello di eliminare il DOLORE andando alla ricerca delle CAUSE che lo determinano, attraverso la correzione della POSTURA del Paziente e con metodiche come l’AGOPUNTURA e l’AURICOLOTERAPIA che non comportano l’uso di farmaci.

Visita Fisiatrica

VISITA FISIATRICA

La visita fisiatrica rappresenta il primo fondamentale momento dove s’incontra il Paziente e si crea una ANAMNESI DEL DOLORE per capire le possibili cause del problema, analizzando eventuali ESAMI o ACCERTAMENTI che il Paziente reca con sé. Attraverso l’ESAME OBIETTIVO si visita il Paziente, si eseguono test muscolari, neurologici e valutazioni delle funzioni motorie principali. Queste valutazioni possono essere sufficienti per arrivare a una DIAGNOSI oppure può essere necessario che si richiedano ESAMI DI APPROFONDIMENTO. Generalmente al termine della visita si prescrive una TERAPIA al Paziente ed eventuali successivi CONTROLLI. Questo primo incontro ha una durata indicativa di 30-40 minuti

Visita posturale

VISITA POSTURALE

HAI IL PIEDE PIATTO? CAVO? SEI MALDESTRO? HAI DISTURBI DI CONCENTRAZIONE? INCIAMPI SPESSO? HAI LE VERTIGINI? HAI MAL DI SCHIENA? HAI UN DOLORE MENTRE FAI SPORT O SEMPLICEMENTE VUOI MIGLIORARE LE TUE PRESTAZIONI SPORTIVE?


Il SISTEMA POSTURALE è un insieme molto complesso, che vede coinvolte strutture del sistema nervoso centrale e periferico e soprattutto l’OCCHIO, il PIEDE, il SISTEMA CUTANEO, i MUSCOLI, le ARTICOLAZIONI, ma anche l’APPARATO STOMATOGNATICO (SISTEMA OCCLUSALE E LINGUA) e l’ORECCHIO INTERNO. Il Sistema Nervoso Centrale utilizza le informazioni ricevute da OCCHIO, PIANTA DEI PIEDI e CUTE in primo luogo, per avere la consapevolezza della posizione del corpo e poter impostare correttamente quanto voluto nei confronti nel mondo esterno e di se stesso.

Se nel tempo sorgono problemi a qualsiasi livello, in un primo momento, il “SISTEMA” cercherà di compensare in qualche modo (spalla più alta, rotazioni del bacino, atteggiamenti scoliotici, vizi di appoggio plantare, testa inclinata …) fino a quando vedrà sorgere tutte le problematiche più comuni (CEFALEE, CERVICALGIE, NEVRALGIE, DIFETTI DI MASTICAZIONE E DELL’OCCLUSIONE DENTALE, DORSALGIE, LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE, DOLORI ALLE SPALLE, ALLE BRACCIA, ALLE ANCHE, ALLE GINOCCHIA, ALLE CAVIGLIE) ma anche disturbi meno noti (DIFFICOLTÀ DI GUIDARE DI NOTTE O DI CONCENTRAZIONE NELLA LETTURA, MALDESTREZZA, CLICK MANDIBOLARI…). Tutte patologie che complicano e condizionano notevolmente la vita quotidiana. Un qualunque trattamento SINTOMATICO non elimina la causa, per cui il problema tenderà a ripetersi. Esempio chi ha il mal di schiena e va ogni tanto a farsi manipolare. Lavorando sulle CAUSE e MODIFICANDOLE in PERMANENZA, si ELIMINANO i SINTOMI. Solo la posturologia lavora sulla causa, è un modo diverso di lavorare.

Ecografie muscolari o muscolo-scheletriche

ECOGRAFIE MUSCOLARI O MUSCOLO-SCHELETRICHE

L’ ecografia muscolo tendinea/muscolo-scheletrica permette di esaminare in modo preciso e ottimale tutte le strutture muscolari, tendinee e mio-tendinee del corpo. L’ecografia muscolo tendinea o muscolo-scheletrica (msk) si esegue con una sonda ad alta frequenza. Con l’ecografia è possibile distinguere le diverse componenti anatomiche, tra cui i tessuti molli, le strutture articolari (cartilagini, menischi e membrane sinoviali) e periarticolari (tendini e legamenti).

Per cosa è indicata l’ecografia muscolo-tendinea?

E’ indicata per valutare e diagnosticare stiramenti e sospetti strappi muscolari, contusioni, tendiniti (in particolare riferiti a mano, polso, gomito, spalla, ginocchio, caviglia, piede, tendine di Achille). L’ecografia muscolo tendinea ci consente anche di individuare la presenza di eventuali cisti, borsiti, ematomi intramuscolari o sottocutanei e traumi sia recenti che non.

È consigliabile effettuare un ecografia dopo almeno 24 ore ed entro 72 ore da un evento traumatico.

Infiltrazioni intra-articolari

INFILTRAZIONI INTRA-ARTICOLARI

Le infiltrazioni intra-articolari consistono in un trattamento iniettivo locale, impiegato nella terapia del dolore causato da processi infiammatori acuti. I farmaci più comunemente utilizzati sono l’acido ialuronico e i cortisonici. Le infiltrazioni si possono eseguire nei seguenti distretti: polso, pollice, gomito, spalla, ginocchio, caviglia, piede.

Qual è la differenza tra le iniezioni a base di farmaci cortisonici e a base di acido ialuronico?

Le iniezioni a base di farmaci cortisonici agiscono riducendo l’infiammazione e vengono utilizzate per la cura di artrite reumatoide, tendiniti, borsiti e altri processi infiammatori. In genere la terapia infiltrativa con cortisone si effettua con cicli a cadenza settimanale da 3 iniezioni.

Le iniezioni a base di acido ialuronico vengono effettuate per migliorare la lubrificazione dell’articolazione, per ridurre il dolore e migliorare il movimento. Esse vengono utilizzate maggiormente per la cura dell’artrosi di un’articolazione, come ad esempio quella all’anca, alla spalla o al ginocchio. L’acido ialuronico è altamente solubile e questo lo rende adatto a garantire l’idratazione dei tessuti proteggendoli dalle sollecitazioni della vita quotidiana. In genere la terapia infiltrativa con acido ialuronico si effettua con cicli a cadenza settimanale, in media da 3 a 5 iniezioni. L’efficacia clinica è nella maggior parte dei casi duratura da un minimo di 6 mesi a 1-2 anni. A seconda della situazione, il medico sceglierà la molecola più opportuna da iniettare.

L’agopuntura

AGOPUNTURA

L’agopuntura è una tecnica di stimolazione fisica che prevede l’impiego dell’ago, normalmente uno spillo, prodotto per questo impiego, di spessore variabile da 0.15 a 0.40 mm e di lunghezza variabile. Il principale vantaggio dell’agopuntura è che non si assumono farmaci poichè l’agopuntura stimola una risposta endogena riflessa, proveniente dal nostro sistema nervoso. Il risultato e la sua durata dipendono da molti fattori diversi: l’età del paziente, la natura e la gravità del suo problema, le aspettative del paziente e, soprattutto, il suo stile di vita. L’auricoloterapia è una tecnica relativamente recente, risalente al 1956, ad opera di un medico francese, Paul Nogier. Essa consiste nella stimolazione di punti specifici ubicati nel padiglione auricolare. I punti auricolari possono essere trattati con infissione dell’ago come in agopuntura o con aghi a semipermanenza, ossia cerottini dove è presente un piccolissimo ago, da tenere sul padiglione per 5-6 giorni e da stimolare giornalmente diverse volte. Inoltre quelle che io pratico con maggior frequenza rientrano in questi ambiti:

  • ORTOPEDIA / FISIATRIA: dolori muscoloscheletrici, sciatica, dolori articolari, borsiti, fasciti, tendiniti, dolore all’anca, ginocchio, caviglia, pubalgia etc;
  • NEUROLOGIA: Nevralgia Trigeminale, emicrania, neuropatie periferiche (Tunnel carpale), herpes Zoster, etc;
  • GINECOLGIA: dolori mestruali, cicli irregolari, sdr. post-menopausale;
  • GASTROENTEROLOGIA: diarrea, stipsi, reflusso gastro-esofageo, nausea;
  • OTORINO: vertigini, acufeni, sinusite;
  • SINDROMI DA DIPENDENZE: quali il fumo e disturbi alimentari;

informazioni

Dott. Andrea Brandonisio, fisiatra presso:

CENTRO UNIQUE, Via E. Gorra 55/C, 29122 Piacenza (www.centrounique.it) telefono 0523 578265

C/O AMBULATORIO MEDICO DR. MARCO NERI, Piazza della Cittadella 39, 29121 Piacenza https://www.fisioterapiadottmarconeri.com telefono 0523 323722

OSPEDALE SAN GIACOMO, Ponte dell’Olio, Piacenza www.san-giacomo.it telefono 0523 871811

CLINICO – POLIAMBULATORIO & RIABILITAZIONE, Via S. G. Bosco 2, 29017 Fiorenzuola d’Arda, Piacenza www.clinicofiorenzuola.it Telefono: 0523 199 0220

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: